“330 ANNI DAL TERREMOTO DELLA SICILIA ORIENTALE”: A CATANIA SI ACCENDE IL DIBATTITO SULLA PREVENZIONE SISMICA

CATANIA – Un fenomeno che non si può prevedere, ma su cui si può e si deve intervenire, limitando danni e vittime. La prevenzione sismica sarà il tema al centro del prossimo convegno promosso da Ance Catania, dagli Ordini etnei degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e degli Ingegneri, dal Collegio catanese dei Geometri e dai Geologi di Sicilia, unitamente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania (Dicar).

Prevenzione sismica: non solo buoni propositi” si terrà sabato 25 marzo presso il Grand Hotel Villa Itria di Viagrande, a partire dalle ore 9.00. L’incontro ricade nel 330esimo anno dal sisma che distrusse gran parte della Sicilia Orientale. Un momento per non dimenticare e per tracciare la strada che porti a disposizioni legislative e soluzione tecniche per ridurre il rischio di danni e morti.

Un dibattito che vedrà la presenza e gli interventi di Gaetano Galvagno (presidente Assemblea Regionale Siciliana), Francesco Priolo (rettore Università di Catania), Rosario Fresta (presidente Ance Catania), Mauro Scaccianoce (presidente Ordine Ingegneri Catania), Sebastian Carlo Greco (presidente Ordine Architetti PPC Catania), Agatino Spoto (presidente Collegio dei Geometri Catania) e Mauro Corrao (presidente Ordine Regionale dei Geologi). A seguire, le osservazioni di Raffaele Azzaro (responsabile Unità Pericolosità sismica INGV CT), Ivo Caliò (Ordinario Scienza delle Costruzioni DICAR UniCT) e Salvatore Cocina (direttore generale Protezione Civile Regione Sicilia).

Analisi e riflessioni animeranno la tavola rotonda, a cui prenderanno parte Giovan Battista Perciaccante (vicepresidente nazionale Ance), Angelo Domenico Perrini (presidente Consiglio Nazionale Ingegneri), Francesco Miceli (presidente Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.), Ezio Piantedosi (vicepresidente Consiglio Nazionale Geometri), Filippo Cappotto (vicepresidente Consiglio Nazionale Geologi).

Al termine dell’incontro – moderato dal giornalista Mario Barresi – le conclusioni saranno affidate al ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci. 

ANCE 330 anni dal terremoto

Non sono presenti Commenti

    Leave a reply

    Impostazioni della Privacy
    Nome Abilitato
    Cookie Tecnici
    Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
    Cookies
    Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.