
CALTANISSETTA – «Siamo gente del Sud. Ci lega una grande affinità per tanti aspetti: il clima, il posizionamento geografico, la calorosità delle persone, i sapori, il patrimonio artistico e la profondità delle radici storiche. Sicilia e Andalusia raccontano di due paesi come la Spagna e l’Italia che non finiranno mai di confrontarsi e incentivarsi». Così il Console onorario italiano in Andalusia José Carlos Ruiz-Berdejo Y Sigurtá, anticipa la sua visita a Caltanissetta e la sua partecipazione alla grande festa che animerà il mercato storico “Strata ‘a foglia” giovedì 14 luglio (dalle 16.00 a mezzanotte). Grazie alla accordo-cornice che si sta siglando tra le due Amministrazioni provinciali di Caltanissetta a Siviglia, verrà avviato un gemellaggio turistico
che abbraccerà tutte le realtà locali e che partendo dalla Settimana Santa si aprirà ad eventi e luoghi che narrano la storia, il folklore, la cultura a rilancio dell’economia delle città. «Sono impaziente di visitare Caltanissetta e di partecipare ad un evento unico come la festa al mercato Strata ‘a foglia – continua il Console – sarà un’occasione non solo di incontro culturale, ma anche una concreta opportunità per assaporare i prodotti di questa terra e avviare uno scambio commerciale portandone, perché no, un assaggio in Andalusia. Un plauso va all’assessore provinciale al Turismo Fabiano Lomonaco che ha contribuito ad aprire di fatto un varco al turismo internazionale». Ruiz-Berdejo Y Sigurtá prenderà parte alla kermesse “Dal giorno alla notte” – promossa dalla Pro Loco di Caltanissetta – su invito dell’assessore Lomonaco, che insieme all’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e al Comune nisseno ha patrocinato l’iniziativa: «È ormai riconosciuta la vocazione turistica di Caltanissetta – commenta l’assessore Lomonaco – non solo sul fronte delle manifestazioni religiose e folkloristiche, come appunto la Settimana Santa gemellata con la Semana Santa sivigliana, ma anche per il bagaglio culturale, artistico, eno-gastronomico che la rendono una meta per i viaggiatori e per gli stessi siciliani. In questo quadro l’attivazione del volo diretto Siviglia-Palermo favorisce enormemente il collegamento tra le due città e le due regioni. Un’iniziativa come quella “dal giorno alla notte” che animerà il mercato storico portando arte, cultura, condivisione, divertimento è la prova che a Caltanissetta è viva, che ha voglia di mostrarsi, di mettersi in gioco. Partendo dal passato per guardare con ottimismo al futuro».
LA MANIFESTAZIONE
Con la direzione artistica di Roberta Curatolo – conduttrice dell’evento – e di Lorenzo Ciulla – voce della band “Merce Fresca” – l’evento si preannuncia ricco di iniziative, anche grazie al supporto di tutti i commercianti del mercato. E’ stato ideato un concorso fotografico per trovare lo scatto più rappresentativo della “Strata ’a foglia” che diventerà anche l’immagine della prossima campagna promozionale di rilancio. Ma ci sarà spazio anche per la musica con i “Merce Fresca” , opening band per il live dei “Qbeta”; per l’arte, con un’estemporanea che percorrerà tutto il mercato; per l’approfondimento con una conferenza curata dalla storica nissena Rosanna Zaffuto Rovello che avrà come ospiti l’attrice Marzia Ciulla e i fogli amari, in cui si parlerà dell’attuale visione della Strata ‘a Foglia e di come la si vorrebbe in futuro; per il teatro, con lo spettacolo de “La Compagnia del Matto”
DALLE 16.00 ALLE 20.00 – Apertura stand ed esibizione artisti, con esposizione di prodotti tipici del Mercato e della tradizione culinaria Nissena. Concorso fotografico presso il locale “La Galleria” e conferenza.
DALLE 20.00 alle 21.00 – PIAZZETTA GRAZIA: spettacolo teatrale (Compagnia del Matto)
DALLE 21.30 fino a MEZZANOTTE – PIAZZA GRAZIA: opening live “Merce Fresca”, a seguire concerto “Qbeta”, conduce Roberta Curatolo.