
CALTANISSETTA – «Evviva la vita! Facciamo festa!». Saranno in tanti, tantissimi, a cantare a squarciagola rigorosamente sulle note dei singoli delle due band siciliane più amate dal panorama musicale nazionale, protagoniste “dal giorno alla notte” della grande kermesse che dal prossimo 14 luglio animerà il mercato storico nisseno “Strata ’a foglia”. A partire dalle 21.30, a fare da apripista saranno “i magnifici 7” del gruppo “Merce fresca” (Lorenzo Ciulla alla voce, Donato Emma alla batteria, Leandro Emma alle tastiere, Michele Gangi al sax, Gianluca Genova alla chitarra, Massimo Mascara alla tromba e Peppe Sferrazza al basso): tutti giovanissimi, ma con esperienze e collaborazioni importanti alle spalle, portavoce di un genere che assomiglia più ad un’armonia di suoni e ritmi, alla mescolanza ricercata di rock steady, soul, reggae,hip-hop, funk e swing, passando per lo ska, l’R&B e il blues. Niente sovrastrutture, solo la freschezza e il puro talento di chi canta, balla, lasciando assaporare la tradizione siciliana tramandata dai racconti dei nonni e condendoli con un sound originale ed esplosivo.
I Qbeta faranno festa a Caltanissetta, scegliendo come tappa d’eccezione del loro tour estivo proprio l’evento culturale “dal giorno alla notte” dove teatro, musica, arte accoglieranno cittadini e turisti per assistere alla rinascita del mercato Strata ‘a foglia: un evento ideato dai due giovani Roberta Curatolo – presentatrice della manifestazione – e Lorenzo Ciulla, e promosso dalla Pro Loco di Caltanissetta, con il patrocinio dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana, dell’assessorato al Turismo della Provincia Regionale di Caltanissetta e del comune di Caltanissetta – in programma il 14 luglio, a partire dalle 16 fino a notte fonda.
Chi conosce i Qbeta, sa che ad ispirarli è la pianta del mandorlo in fiore, che se da un lato ha le radici ben salde nella nostra Isola, esprimendo appieno la sicilianità, dall’altro è un simbolo di libertà, aperto a nuovi innesti, a nuove esperienze, conservando intatto il passato e facendone una forza per vivere il presente e aprire le porte al futuro. «Ed è lo stesso spirito che caratterizza la grande festa di Strata ‘a foglia – commenta l’assessore provinciale al Turismo Fabiano Lo Monaco – affinché il nostro mercato tragga dalla sua stessa storia, dalle sue radici, dal suo ricco bagaglio la linfa per rinascere, per crescere ancora sotto il profilo sociale, culturale, economico e commerciale. Non a caso è stato indetto anche un interessante concorso fotografico che troverà tra gli scatti di chi ama il mercato, l’immagine simbolo della prossima campagna di rilancio di quest’angolo di storia e cultura incontaminati».