RISCHIO SISMICO, IL PARERE DEGLI INGEGNIERI

terremoto_scuolaCATANIA – Non solo calcestruzzo di buona qualità, ma anche tecniche costruttive all’avanguardia: tutte variabili da tenere in primaria considerazione per prevenire il rischio terremoti e arginarne la portata del danno. Informazione e prevenzione prima di tutto: due capisaldi su cui si fonda il percorso dell’ Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania «che da tempo si batte per far luce sulle criticità da rischi naturali del territorio catanese, sullo stato di sicurezza delle strutture abitative e pubbliche e sui rimedi di adeguamento che con il passare del tempo si rendono sempre più urgenti e necessari», come sottolinea il presidente Carmelo Maria Grasso. Per analizzare i rischi e valutare le prospettive di salvaguardia del patrimonio edilizio dal rischio sismico, l’Ordine etneo promuove una “due giorni” convegnistica

che si svolgerà al President Park hotel di Aci Castello domani (venerdì 8 luglio, ore 16.00) e sabato 9 luglio (dalle ore 9.00), organizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine e col Dipartimento Ingegneria civile e Ambientale (Dica) dell’Università di Catania.

Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Grasso, del presidente della Fondazione Santi Maria Cascone, del direttore Dica e docente ordinario di Idraulica Enrico Foti e del dirigente del Dipartimento Regione Sicilia Protezione civile (sezione Catania) Giovanni Spampinato, sarà la volta della relazione introduttiva sul rischio sismico a Catania del consigliere dell’Ordine (delegato Commissione protezione civile) Alfio Grassi, cui seguiranno le relazioni tecniche programmate.

La giornata di sabato 9 si aprirà con gli interventi di Spampinato su “Interventi di miglioramento sismico sugli edifici esistenti: strumenti normativi” e di Giuseppe Platania (consigliere dell’Ordine e delegato Commissione urbanistica) che esporrà la proposta degli Ingegneri in merito agli interventi sul patrimonio edilizio esistente. A seguire: la tavola rotonda e il dibattito a cui sono stati invitati a partecipare la deputazione regionale e nazionale e gli Amministratori locali.

 

Il convegno è patrocinato da: Ordine degli Geologi Regione Sicilia; Sovrintendenza ai Beni culturali Regione Siciliana; Ordine e Fondazione etnei degli Architetti; Protezione civile- Regione Siciliana; Genio civile di Catania.

ING_CONVEGNO_8_9_luglio2011.pdf

 

Non sono presenti Commenti

    Leave a reply

    Impostazioni della Privacy
    Nome Abilitato
    Cookie Tecnici
    Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
    Cookies
    Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.